AVVISO CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE
AVVISO DI CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE "PRIMA CONVOCAZIONE IL 12/12/2014 ORE 20,30 - SECONDA CONVOCAZIONE 16/12/2014 ORE 20,30"
AVVISO
AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D'INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA RISTRETTA AI SENSI DELL'ART. 124 COMMA 5 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER PROGETTO E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E L'INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA.
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile
CHE COS’È IL PATTO DEI SINDACI? È il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. È stato promosso dalla Commissione Europea per coinvolgere attivamente le città europee ad intraprendere azioni volte alla sostenibilità energetica ed ambientale. È stato lanciato dalla Commissione Europea il 29 Gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (EUSEW 2008). Al Patto hanno aderito 1.600 città tra cui 20 capitali europee e numerose città di paesi non membri dell’UE, con una mobilitazione di oltre 140 milioni di cittadini. I firmatari rappresentano città di varie dimensioni, dai piccoli paesi alle maggiori aree metropolitane.
PERCHÉ IL PATTO DEI SINDACI? Per dare alle amministrazioni locali l’opportunità di impegnarsi concretamente nella lotta al cambiamento climatico attraverso interventi concreti che influiscono direttamente sulla qualità della vita dei cittadini.
IL COMUNE DI MACERATA CAMPANIA E… IL PATTO DEI SINDACI Macerata Campania aderisce al Patto nel 2012.
CHE COS’È IL PAES? PAES significa Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. Come atto concreto di adesione ad Patto dei Sindaci, il Comune ha predisposto il PAES in collaborazione con l'ing. Vincenzo Raucci e col coordinamento scientifico del prof. Biagio Morrone della S.U.N., indicando concretamente come Macerata Campania procederà nel suo impegno. Il PAES è un documento che descrive una serie di progetti e azioni pratiche (insieme ai tempi di attuazione e alle responsabilità dei soggetti coinvolti) che il Comune metterà in atto iper raggiungere e superare l’obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.
PERCHÉ L’OBIETTIVO DI RIDUZIONE DI CO2 DEL 20% ENTRO IL 2020? Perché è in linea con il pacchetto europeo “clima energia” approvato a dicembre 2008, conosciuto anche come strategia 20 20 20. Perché la strategia 20 20 20 prevede entro il 2020 di: o tagliare le emissioni di gas serra del 20% o ridurre il consumo di energia del 20% o incrementare l’uso delle energie rinnovabili, portando al 20% il consumo totale europeo generato da fonti rinnovabili
QUALI OBIETTIVI PER IL PAES? Mobilità pulita. Riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati. Sensibilizzazione dei cittadini in tema di consumi energetici.
QUALI TEMPI PER IL PAES? Una strategia di lungo periodo e degli obiettivi sino al 2020. Misure dettagliate per i prossimi 3-5 anni che traducono strategie e obiettivi a lungo termine in azioni concrete.
IN QUALI SETTORI? I settori di intervento inclusi nel PAES sono il pubblico (comunale), il terziario, il residenziale, i trasporti, la gestione rifiuti.
QUALI AZIONI? SETTORE PUBBLICO Il Settore Pubblico ha un ruolo centrale nell’adozione del PAES, dal momento che mette in relazione i cittadini e tutti i portatori d’interesse del territorio. Le azioni previste sono sia dirette che indirette, ad esempio: o REGOLAZIONE CONSUMI ENERGETICI COMUNALI o RAZIONALIZZAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA o SOSTITUZIONE LAMPADE VOTIVE CIMITERIALI o PROGRESSIVA SOSTITUZIONE AUTOMEZZI PARCO COMUNALE o APPALTI PUBBLICI VERDI SETTORE RESIDENZIALE Le azioni previste hanno come obiettivo la riduzione dei consumi energetici residenziali attraverso: o PIANO ENERGETICO COMUNALE o PROMOZIONE EFFICIENZA CONSUMI ENERGETICI MOBILITÀ In questo ambito rientrano ad esempio le riorganizzazioni dei servizi pubblici di trasporto e l’incentivazione al loro utilizzo, nonché le politiche di incentivazione all’utilizzo di mezzi di trasporto “alternativi”(come le biciclette). Di seguito un elenco delle azioni previste: o BICI IN CITTÀ o PEDIBUS o CONCORSO “MOBILITÀ SOSTENIBILE” o IN UFFICIO CON LA BICICLETTA o ZTL E AREE PEDONALI o RIQUALIFICAZIONE DEI MEZZI PUBBLICI GESTIONE DEI RIFIUTI Le azioni sono centrate sull’importanza delle attività di prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti e della raccolta differenziata, attraverso il coinvolgimento di tutta la cittadinanza. Le azioni previste sono: o CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE o PIANO DI PREVENZIONE o CASETTE DELL’ACQUA FORMAZIONE/INFORMAZIONE All’interno del PAES sono previste una serie di azioni di informazione e formazione, indispensabili per la buona riuscita del progetto, in particolare: o SITO WEB o CONVEGNI E SEMINARI o ARTICOLI SU GIORNALE o PUBBLICAZIONI TECNICHE o ATTIVITÀ EDUCATIVE NELLE SCUOLE
PER SAPERNE DI PIÙ
Il sito internet del PAES del Comune di Macerata Campania http://paes.maceratacampania.ce.it/
Per informazioni sul Patto dei Sindaci http://www.pattodeisindaci.eu/index_it.html
Per conoscere meglio le Linee Guida del PAES http://www.pattodeisindaci.eu/IMG/pdf/seap_guidelines_it.pdf
PROGETTI SERVIZIO CIVILE
Avviso Progetti di Servizio Civile Nazionale in attuazione del Programma Garanzia Giovani della Regione Campania.
Avviso pubblico per acquisizione manifestazione di volontà per cessione gratuita al Comune di Macerata Campania di Aree Private ad uso pubblico ultraventennale
Pubblicato sul sito il modello per la cessione per aiutare i cittadini che intendono cedere le aree private ad uso pubblico disposto con Delibera di C.C. n. 52 del 09.09.2014.