Repressione dell'abusivismo edilizio

L’abuso edilizio riguarda interventi realizzati in assenza o in difformità di: un permesso di costruire; di una denuncia di inizio attività; di una comunicazione di inizio lavori; di una segnalazione certificata di inizio attività.
Il Settore Tecnico, attraverso la Polizia Municipale, svolge la normale attività di controllo edilizio d’iniziativa, procedendo a verifiche nel territorio ed in particolare in quei cantieri dove non risulta esposta e ben visibile al pubblico la prescritta tabella con l’indicazione del titolo edilizio e dei responsabile delle relative opere; oppure su segnalazioni presentate per iscritto dai cittadini.
Dopo la segnalazione di presunto abuso edilizio viene effettuato un sopralluogo da parte degli operatori della Polizia Municipale; ove necessario il sopralluogo è effettuato unitamente al tecnico comunale.
A seguito dei controlli effettuati viene redatto un verbale di accertamento; successivamente viene avviato il procedimento amministrativo e/o penale nei confronti dei soggetti responsabili (proprietario/i, direttore lavori, impresa costruttrice, eventuali altre figure interessate).
Qualora i lavori in oggetto fossero in corso di realizzazione l’ufficio competente provvede, in forma preventiva all’emissione di un’ordinanza di sospensione dei lavori, ai sensi dell’art.27 del D.P.R. n.380/01 e ss.ii.mm..
Successivamente, verrà prodotta l’istruttoria in merito all’accertamento di conformità e quant’altro risulti necessario alla definizione della pratica e quindi sarà rilasciato il provvedimento finale a firma del Responsabile del Settore Tecnico.
Il provvedimento finale potrà riguardare la demolizione e il ripristino dello stato dei luoghi o la commisurazione di una sanzione pecuniaria o altro, a seconda di cosa risulta essere emerso dall’istruttoria tecnica. Qualora l'intervento edilizio risulti sanabile, l'interessato potrà presentare regolare istanza di sanatoria, ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. n.380/01.
L’istanza in sanatoria seguirà il normale iter autorizzativo dei progetti edilizi ed è di competenza Settore Tecnico, previa acquisizione dei vari pareri, nulla – osta od autorizzazioni degli enti interessati.
Modalità di presentazione
Il presunto abuso edilizio può essere segnalato direttamente dai cittadini, previa comunicazione scritta indirizzata al Comando di Polizia Municipale, via Umberto I.
Costi e validità
Nessun costo
Normativa di riferimento
D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia".
Regolamento Edilizio Comunale; Leggi Regione Campania.